Dieci anni fa (era il 5 settembre 2004, per la precisione), nella spianata di Montorso, a Loreto, papa Giovanni Paolo II nella sua
ultima uscita pubblica beatificava Alberto Marvelli, l’«ingegnere della carità», insegnante e assessore della Rimini uscita ferita dalla
Seconda Guerra Mondiale.
Un Anno con Alberto nel Programma mondiale del Bicentenario della nascita di S.Giovanni Bosco
<<Un Anno con Alberto>> è tra gli eventi che segnano i 200 anni dalla nascita di don Bosco (1814), il santo della gioventù, alla cui scuola il beato Marvelli è cresciuto, nella Parrocchia “salesiana” di S.Maria Ausiliatrice, oggi in Piazza A. Marvelli.
Eventi di portata mondiale, tra i quali spiccano l’Ostensione della Sindone e la visita di Papa Francesco a Torino.
Il Bicentenario avrà la durata di un anno, dal 6 agosto 2014 al 16 agosto 2015, quasi in concomitanza di <<Un anno con Alberto>> (5 ottobre 2014 – 5 ottobre 2015).
A Roma, invece, sono di particolare interesse le Giornate di Spiritualità Salesiana e il Congresso Pedagogico Internazionale.
Tutti gli eventi nazionali e internazionali hanno luogo tra Roma e Torino: tranne “Un anno con Alberto”, che vede i salesiani del mondo guardare verso Rimini!
Leggi il Programma del Bicentenario
“Un Anno con Alberto”: il Programma
A poche ore dall’annuncio di “Un Anno con Alberto” da parte del vescovo di Rimini, mons. Francesco Lambiasi, dal suggestivo Arco d’Augusto di Rimini è disponibile un primo Programma.
Il vescovo ha inoltre affidato all’intercessione del giovane ingegnere la Missione diocesana che ha indetto per i prossimi due anni.
2014
05-07 settembre: I Trofeo Triathlon “A.Marvelli” di beach volley, beach tennis e mini soccer (Rimini, bagno 62 e limitrofi). Con testimonial sportivi e lancio del volume Sport e Santità e dell’App “Alberto”.
15 settembre – Avvio dei Progetti scolastici e del Concorso al Premio “A.Marvelli” in tutte le Scuole della Provincia di Rimini (dalle materne alle superiori).
5 ottobre – Festa liturgica del beato A.Marvelli: celebrazione Eucaristica e solenne Apertura di «Un Anno con Alberto».
2015
3.10.16.23 febbraio – Ciclo di Seminari/Corso aggiornamento per insegnanti su A. Marvelli (c/o ISSR “A. Marvelli” e Fondazione “I.Righetti”).
marzo – Convegno nazionale per amministratori e politici (Rimini, Azione Cattolica Italiana).
5 ottobre – Festa liturgica del beato A.Marvelli e solenne chiusura di «Un Anno con Alberto»
Ogni ultimo venerdì del mese: In preghiera con A. Marvelli (Chiesa S. Agostino, ore 17.30).
In programma
– Mostra itinerante dei maggiori Artisti riminesi con opere ispirate ad A. Marvelli
– Mostre itineranti su A. Marvelli
– Novità multimediali (Docu-film, Libri, App, Audiolibri, E-Books, Calendario)
– Appuntamenti religiosi (veglie di preghiera, pellegrinaggi, via crucis).
Il Lancio di “Un Anno con Alberto”
“Adotta un frame” su TG Icaro
Il 29 maggio è andato in onda un servizio sulla Campagna “Adotta un frame” del Docu-film su Alberto Marvelli.
Un’iniziativa che sta riscuotendo adesioni e simpatia presso chi ama il giovane beato Marvelli.
Alberto Marvelli affascina i pittori riminesi
Mercoledì 28 maggio nella sala “Igino Righetti” di via Cairoli si sono riunite le firme più note della pittura riminese: Mario Massolo, Maurizio Minarini, Giuliano Maroncelli, Luciano Filippi, Secondo Vannini, solo per citare i più noti di una quarantina di artisti, tra pittori, scultori e ceramisti riminesi, che hanno accolto l’invito di dedicare una loro opera al beato Alberto Marvelli.
L’occasione è data dalla prossima inaugurazione di «Un Anno con Alberto» (5 ottobre 2014 – 5 ottobre 2015), che sarà indetto dalla Diocesi di Rimini il 7 giugno (vigilia di Pentecoste), per commemorare il X Anniversario della Beatificazione del giovane ingegnere, figura esemplare della nostra città.
E gli artisti e i pittori riminesi non hanno avuto paura di “metterci la faccia”: hanno avvertito – dicono – la responsabilità dell’arte di dare volto alla bellezza interiore di questo giovane, ma anche di rendere fiera la terra in cui è vissuto; fiera della sua storia, delle sue radici cristiane e dei valori più profondi per cui vive: la solidarietà, l’impegno nel lavoro, il coraggio, il sacrificio, la fede semplice, incarnati – appunto – dal giovane Marvelli.