Centro di ascolto spirituale

Per chiunque necessiti di un accompagnamento spirituale oppure anche di un semplice ascolto, o per condividere un disagio o una difficoltà è attivo il nostro Punto di Ascolto, nel volantino qui sotto, le indicazioni per poter prendere un appuntamento

Happening per animatori dei percorsi prematrimoniali

Il nostro Vescovo Nicolò desidera incontrare tutti gli animatori dei percorsi prematrimoniali e gli animatori dei gruppi famiglia, nell’ottica dell’ascolto e della condivisione.

Verranno presentati gli aggiornamenti ai percorsi per le coppie dopo il documento ITINERARI CATECUMENALI PER LA VITA MATRIMONIALE.

Lunedì 18 settembre ore 21 in curia (Sala Santa Colomba).

Vivere la Settimana Santa in famiglia

Come vivere la Settimana Santa

La Domenica delle Palme è un momento importante della vita della Chiesa, apre la Settimana Santa che certamente è il cuore di tutto l’anno liturgico.
Quest’anno si potranno vivere in pienezza, senza eccessive paure legate al Covid, le celebrazioni nelle nostre parrocchie legate alla morte e Resurrezione di Gesù. Sarà bello poterlo fare insieme in presenza, con calma, dopo alcune stagioni di incertezza, di chiusura, di preghiera “on line”.
Le precauzioni non devono mancare, specialmente nei riguardi di chi è più fragile: mascherine e gel igienizzanti vanno utilizzati dove necessari.
Nei tempi del Covid abbiamo imparato anche a pregare in casa, in famiglia. Per tante persone è stata una esperienza nuova, coinvolgente; in molte famiglie si è imparato ad aprire la Bibbia, si sono moltiplicati gli incontri sulla Parola di Dio, la gioia di ricevere il Corpo di Cristo nella santa Comunione o il perdono dei peccati con il Sacramento della Confessione.
Tuttavia l’idea che si possa continuare a pregare anche nelle nostre case mi sembra molto bella.
Ogni giorno la liturgia ci offre un brano del Vangelo; si potrebbe leggere insieme, con la famiglia raccolta a colazione e dopo un breve silenzio di meditazione pronunciare una parola che ci ha colpito e recitare una preghiera per chi è solo, soffre, è malato, è in guerra, per i parenti, gli amici, il mondo intero.
Si potrebbe vivere tutta la Settimana Santa in parrocchia e in paese. La Domenica delle Palme posizionare il ramo di ulivo in un luogo visibile della casa; come gli abitanti di Gerusalemme agitavano i rami, così accogliamo Gesù nelle nostre abitazioni.
Il Giovedì Santo i genitori potrebbero fare la Lavanda dei Piedi ai propri figli in segno di servizio come ha fatto Gesù, e il marito potrebbe compiere il gesto alla moglie e viceversa.
Si potrebbe realizzare anche un gesto di servizio, di carità, andare a trovare un parente o fare una telefonata a chi sarebbe felice di riceverla. Il Venerdì Santo, oltre al digiuno previsto, secondo le proprie possibilità, si potrebbe vivere in casa un momento di preghiera di famiglia intorno a un Crocifisso, di quelli che abbiamo nelle nostre case, eventualmente leggendo il racconto della crocifissione del Vangelo.
Il Sabato Santo, il giorno del silenzio, si potrebbe pranzare proprio in silenzio.
La Domenica, giorno di Pasqua, si potrebbe pranzare con una candela accesa in tavola, una sorta di cero pasquale casalingo, simbolo del Signore Risorto.
Ogni domenica, durante l’anno, è la Pasqua settimanale. Potremmo dunque accendere sempre un cero e posizionarlo in tavola; le uova benedette, la colomba completeranno la festa.
In casa ogni pranzo e cena potrebbe iniziare con la recita del Padre Nostro, ringraziando per il pane quotidiano, pregando per i poveri e per chi sta attraversando un momento difficile.
Il lunedì, il martedì, il mercoledì della Settimana Santa offrono, nella prime letture della santa Messa, dei testi del profeta Isaia che meritano di essere meditati a lungo e che ci preparano al Triduo pasquale.
Auguro a tutti la capacità di vedere il mistero della Pasqua, il Signore morto e risorto, presente nella nostra vita, nelle nostre case, nelle nostre scuole, nelle nostre officine, nei nostri uffici, nelle nostre strade e spiagge. Buona santa Pasqua a tutti!

                                + Nicolò Anselmi

Giornata delle famiglie

Cari amici eccoci al nostro appuntamento annuale in cui le famiglie si ritrovano con le famiglie e il nostro vescovo:

quest’anno saremo alla parrocchia di San Paterniano a Villa Verucchio, sarà la festa di San Giuseppe nonché del papà, il giorno 19 MARZO.

Sarà l’occasione per riflettere sul ruolo  del padre oggi, figura “nella tempesta”. Naturalmente senza dimenticare che si è padri perché c’è una madre.

Saranno con noi Tiziana e Paolo Ramonda dell’Associazione Papa Giovanni XXIII che ci aiuteranno a riflettere sul tema:

PADRI E MADRI NELLA FAMIGLIA MODERNA

Dopo la messa, ci sarà una merenda, la riflessione, il pranzo insieme e nel pomeriggio lo spettacolo musico teatrale di Sergio Casabianca.

Nel volantino interattivo  tutte le indicazioni necessarie. 

Per poter gestire meglio la giornata, consigliamo di avvisare per il servizio di baby sitter e per gli spazi per il pranzo.

Potete usare questo link per iscrivervi : https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSe_ggS8oQJcERij8CZIBHCvO7AWEZ_Z4VPnCv5XRpBUeSvyYw/viewform?usp=sf_link

oppure tramite whatsapp al 3288772700

Invitiamo tutti a condividere l’invito con i gruppi famiglia, i percorsi prematrimoniali e con chi pensate possa essere interessato.

Qui potete scaricare la registrazione audio dell’incontro:

SPONSALIA – La veglia degli innamorati

Per SAN VALENTINO, ritorna SPONSALIA, la VEGLIA DEGLI INNAMORATI
sabato 18 febbraio, l’appuntamento più atteso dagli innamorati di tutte le età ❤️.
Quest’anno saremo alla Parrocchia S. Maria Mater Ecclesiae del Villaggio Primo Maggio
Nel volantino tutte le indicazioni. È obbligatoria la prenotazione ed è importante farlo quanto prima, i posti sono limitati.
Inoltre per chi volesse proporre nella propria comunità la veglia degli innamorati, il nostro ufficio mette a disposizione le tracce per l’animazione della serata.

PARLIAMO DI COPPIA

Il Forum delle associazioni familiari e l’Ufficio diocesano per la pastorale con la famiglia, organizzano una serata di dialogo e confronto con Vittoria Maioli Sanese, psicologa della coppia e della famiglia da oltre cinquant’anni.
Una serata da proporre a tutte le coppie, fidanzate, conviventi e sposate, e di conseguenza ai partecipanti dei percorsi prematrimoniali e dei gruppi famiglia.
Titolo: PARLIAMO DI COPPIA, PARLIAMO DI NOI. Per imparare chi siamo.
“La missione forse più grande di un uomo e una donna nell’amore è questa: rendersi a vicenda più uomo e più donna. Far crescere è aiutare l’altro a modellarsi nella sua propria identità”.(Papa Francesco Amoris Laetitia 221)

A questo indirizzo la registrazione dell’incontro

Proposte di pastorale familiare “On Demand”

Ecco le nostre proposte per le parrocchie, le associazioni e i movimenti.

Sulla scia della chiamata di Papa Francesco e su sollecitazione del nostro Vescovo, ad intensificare iniziative volte a far riscoprire la centralità della famiglia, l’Ufficio Diocesano per la pastorale con la famiglia ha pensato, in un’ottica di incontro e di ascolto, di mettere in campo e condividere diverse proposte di tipo spirituale, pastorale e culturale. Queste proposte potranno essere richieste direttamente all’Ufficio e innestarsi, a seconda delle proprie esigenze, nella vita delle molteplici realtà della Diocesi. È possibile quindi, in caso di necessità, richiedere la collaborazione della nostra equipe su specifici argomenti.

Queste proposte danno vita ad una Pastorale con la famiglia e nascono da tanti anni di esperienza maturati camminando insieme alle persone. L’obiettivo è offrire alla Chiesa diocesana opportunità di riflessione e di approfondimento, per vivere concretamente la ricchezza dell’Esortazione Apostolica “Amoris Laetitia”.