La ormai vasta produzione bibliografica sul “santo ingegnere”, che comprende libri, saggi, articoli, tesi di laurea, si trova presso l’Archivio “A. Marvelli”, a disposizione di quanti desiderano consultarla.
Le nuove pubblicazioni, in italiano e in altre lingue, si possono trovare:
– nella rubrica Libri per leggere e meditare della rivista “Amici di Alberto e Carla”, pubblicata a cura del Centro documentazione “A. Marvelli”
– nella rubrica Sussidi Pastorali della rivista digitale “Amici di Alberto e Carla on-line”
-Presso il Centro di documentazione è possibile consultare la bibliografia completa
Tra le ultime pubblicazioni si segnalano:
Alberto Marvelli, Diary, a cura di F. Lanfranchi, Edizioni il Ponte, Rimini 2019
È la traduzione in inglese del Diario di Alberto, custodito presso l’archivio del Centro Marvelli
________________________________________________________________________________M. Taroni, Alberto Marvelli Una vita fatta dono, Editrice Velar, Gorle (Bg) 2018
È un agile volumetto che fa parte della ricca collana (oltre 600 titoli) “Messaggeri d’amore”, curata dall’editrice Velar. Servendosi delle testimonianze raccolte al processo canonico, l’autore ripercorre in brevi capitoli la vita del Beato, con attenzione particolare al contesto famigliare e sociale, che fa emergere anche attraverso un ricco repertorio di immagini.
________________________________________________________________________________
C. Montevecchi, Coraggio e sempre avanti, Edizioni il Ponte, Rimini 2018
I “santi della porta accanto” sono nostri parenti stretti,
amici di casa, compagni di avventura. Loro sono ‘arrivati’ un
po’ prima, senza sbagliare la strada, con audacia e tenacia, e
senza mancare la meta, con umiltà, pazienza e mitezza. E tanta
perfetta letizia. Sono così approdati nel porto luminoso del mare
dell’Amore. Non hanno compiuto opere strabilianti, miracoli
‘impossibili’, gesti stratosferici. Semplicemente hanno fatto della
loro vita un miracolo d’amore. Proprio della vita dell’uomo, quella
quotidiana, del giorno dopo giorno, che si vive in famiglia e in
fabbrica, a scuola e in ufficio, nel servizio e nel gioco. Una vita…
viva, insomma: intensa e minuta, straordinaria nella più normale
ordinarietà. Ma loro l’hanno riempita di luce, l’hanno profumata
di letizia. Così è stato per Alberto Marvelli. Ha vissuto la casa e
il comune, la chiesa e l’ufficio, la fonderia e la caserma. E anche
il sorriso e il pianto, l’attesa e la speranza, la fatica e il dubbio,
la preghiera e il lavoro: per lui tutto è diventato stupefacente,
significativo, santificante (dalla Prefazione).
______________________________________________________________________________
F. Lanfranchi, Alberto Marvelli. Ingegnere manovale della carità, San Paolo, Roma 2018
È la ristampa del testo uscito nel 2004. Si tratta di un’accurata biografia del beato, che ne traccia il cammino di fede e l’impegno caritativo, sociale e politico all’interno di un contesto storico particolarmente difficile e travagliato. Sono pagine rigorose e appassionate insieme, di chi ha personalmente conosciuto Alberto e ne ha condiviso gli ideali. In esse Lanfranchi ricostruisce sapientemente gli anni della formazione, in famiglia e in parrocchia, l’impegno nell’oratorio salesiano e in Azione cattolica prima, a servizio degli sfollati e della ricostruzione del dopoguerra poi. Ne emerge la figura di un cristiano gioioso, di un “contemplativo nel mondo”, un laico che ha cercato la santità impegnandosi nelle realtà terrene e ha lasciato una testimonianza forte, improntata da una carità spesa ogni giorno per gli altri.
_______________________________________________________________________________
L. Catalano, Alberto Marvelli. Un giovane per i giovani, Edizioni Viverein, Monopoli 2018
In occasione di Sinodo dei giovani in programma per l’ottobre 2018, Leonardo Catalano ha voluto offrire ai giovani una antologia di frasi di Alberto Marvelli, “un giovane per i giovani”. Attraverso i brevi pensieri ricavati dal Diario e da alcune lettere – uno per ogni giorno di ciascun mese – l’autore propone il modello di una spiritualità laicale per i giovani d’oggi, impegnata a coltivare una profonda vita interiore e per questo capace di incarnarsi nella storia, di accettarne le “sfide” con maturità di discernimento e spirito di condivisione.
________________________________________________________________________________
F. Lanfranchi, Alberto Marvelli. Ingegnere manovale della carità, San Paolo, Roma 2004 (III ediz.), pp. 229
La biografia finora più completa e documentata da cui traspare il cammino spirituale di Alberto sullo sfondo del periodo storico in cui ha vissuto e del suo impegno caritativo, sociale, politico.
F. Lanfranchi-P.Fiorini, Un beato che resta amico, con prefazione del Card. Angelo Comastri, San Paolo, Roma 2004, pp. 110
Una breve ed agile biografia adatta per i ragazzi.
Fausto Lanfranchi, sacerdote, ha conosciuto personalmente Alberto Martelli di cui ha condiviso gli ideali e l’impegno laicale nelle sue molteplici iniziative. È stato vice postulatore nella causa di beatificazione. Pierluigi Fiorini è collaboratore delle Edizioni San Paolo.
F. Lanfranchi, Alberto Marvelli. Ingegnere dei poveri, con Prefazione di Paola Bignardi, presidente nazionale di Azione cattolica, Ed. Ave, Roma 2004, pp. 120
Giovane tra i giovani, ingegnere meccanico, innamorato della vita, degli uomini, di Dio, Alberto si è reso presente fra i poveri e i sofferenti, negli oratori e nella scuola, tra gli sfrattati della guerra e gli studenti dell’università. La sua avventura umana, attraverso l’affascinante narrazione di queste pagine, si rivela come irresistibile appello verso una ‘misura alta della vita cristiana ordinaria’ soprattutto per i giovani. Un’ampia appendice di documenti.
Centro documentazione “A. Marvelli” (a cura di), L’amore non è mai riposo. Il cammino spirituale di un laico cattolico, Ed. il Ponte, Rimini 2008
Una biografia breve, agile e corredata da foto: molto adatta ai ragazzi come primo approccio ad Alberto.
Caritas Migrantes Rimini ( a cura di), Alberto e Amato due beati riminesi della carità, Caritas di Rimini, 2011
F. Lambiasi , Il Presepe di Alberto. Nel primo Natale di Rimini dopo la guerra (strenna natalizia per i bambini), Ed. il Ponte, Rimini 2014
Alberto Marvelli, Atleti con l’anima, Guaraldi Editore, Rimini 2014
“Questo libro non parla di un grande campione dello sport, ma di un campione dello spirito che ha attinto dalla pratica sportiva una serie di valori che ha plasmato la sua vita.
Il mondo sportivo ha bisogno di questi campioni.
E’ come se lui stesso guardasse a quel terreno di gioco che è il cuore di un ragazzo, di un giovane e trovandolo forse arido ed incolto e non pronto quindi al grande gioco della vita e alla sfide più impegnative e alle partite più difficili quali il crescere, il maturare, il diventare adulti, il dare senso alla vita, lo invita a scommettere su una felicità non a basso prezzo ma su una felicità che presuppone un allenamento dello spirito e delle mente che noi chiamiamo ascesi”.
Dalla Prefazione di Mons. Mario Lusek (Direttore Ufficio Nazionale Cei per la Pastorale del turismo sport tempo libero)
F. Lanfranchi, La santità nel quotidiano, S. Paolo, Roma 2004
«Dare la vita per gli amici non significa solo morire, ma piuttosto vivere per il bene degli amici e dei fratelli. Spendere tutta la vita per sollevare le miserie spirituali e materiali degli uomini è veramente dare la vita per gli amici» (A. Marvelli).
Un raccolta su diversi temi umani e spirituali.
C. Montevecchi, Volare nel sole. Alberto Marvelli e la gioia di educare, Ed. Ave, Roma 2015, pp.189
Educazione ed evangelizzazione vissute all’interno di un progetto di santità “laica”, una santità nel quotidiano. Attraverso una ricca antologia dei suoi testi viene ricostruito l’approccio pedagogico del beato riminese, finora poco approfondito.
________________________________________________________________________________
F. Lambiasi, Caro Alberto, Ed. il Ponte, Rimini 2015
Contiene le lettere che il Vescovo immagina di ricevere
e di inviare ad Alberto Marvelli. Stile fresco e giovanile: affronta il
tema della felicità seguendo le beatitudini evangeliche.
U. Moretti, Maria Mayr Marvelli , la mamma di un santo, Ed. il Ponte, Rimini 2015, pp.228
Ampio profilo storico, spirituale e biografico della mamma di Alberto.
C. Montevecchi, Il Signore è con te anche laggiù. Le lettere di Lello Marvelli al fratello Alberto dal fronte russo (gennaio-dicembre 1942), Ed. il Ponte, Rimini 2011, pp. 108
Le lettere che Lello manda al fratello Alberto dal fronte russo aiutano a ricostruire non solo la vicenda storica, ma anche la personalità, la fede, gli affetti e i sogni del giovane e aggiungono una nota di tenerezza in più alla conoscenza del beato Alberto, svelandocene il volto paterno.
N. Valentini-R. Di Ceglie ( a cura di ), Alberto Marvelli. Fedeltà a Dio e fedeltà alla storia, Atti del Convegno di Studi, Rimini 19/20 marzo 2004, Edizioni Messaggero , Padova 2004, pp. 397
Il libro approfondisce la poliedrica personalità ed il pensiero del giovane riminese, secondo una duplice direzione: la fedeltà alla storia e quindi al mondo, agli eventi, alle persone, alla cultura ed alla politica; e la fedeltà a Dio, e quindi all’azione dello Spirito, alla tradizione viva della Chiesa ed alle vie spirituali lungo le quali essa lo ha sospinto fino al Cielo.
_______________________________________________________________________________
Veglie di preghiera
“Testimone dell’amore. Veglia di preghiera con Alberto Marvelli” a cura del Punto Giovane di Riccione, Ed. Il Ponte, Rimini 2000, pp. 120 (con CD)
Questa veglia è stata pregata, ideata e realizzata da alcuni ragazzi “innamorati” di Alberto. E’ una veglia semplice e agile, facilmente traducibile in una serata di camposcuola o in una due giorni o in un ritiro spirituale.
Fausto Lanfranchi, In preghiera con Alberto Marvelli , Ed. il Ponte, Rimini pp. 34
L’opuscolo coglie un aspetto fondamentale della spiritualità di Alberto: la preghiera. L’ampia introduzione su come pregava Alberto e sulle testimonianze di chi lo vedeva pregare è seguita da alcune preghiere scritte da Alberto sul suo Diario.